Ultimo aggiornamento: 6 Dicembre 2024.
Informativa sui rischi connessi alla compravendita e alla detenzione di Asset Digitali
Le presenti Condizioni Generali di Contratto (le"Condizioni Generali"o il"Contratto") disciplinano il rapporto tra il Cliente, cui vengono erogati i Servizi (come definiti nel capoverso successivo) e Conio S.r.l. ("Conio"). Le Condizioni Le presenti Condizioni Generali di Contratto (le "Condizioni Generali" o il "Contratto") disciplinano il rapporto tra il Cliente, cui vengono erogati i Servizi (come definiti nel capoverso successivo) e Conio S.r.l. ("Conio"). Le Condizioni Generali disciplinano, altresì, i singoli ordini impartiti dal Cliente a Conio, nonché la prestazione di una serie di servizi collegati.
Il servizio erogato da Conio al Cliente (il"Servizio"e, di concerto con i servizi collegati, i"Servizi"), anche tramite il supporto di provider terzi, consente allo stesso di trasferire, ricevere ed eventualmente detenere, e/o memorizzare – nel rispetto dei limiti previsti dalla Piattaforma (come di seguito definita – nonché di acquistare e vendere esclusivamente gli asset digitali di volta in volta supportati dall'applicazione (quali, a titolo meramente esemplificativo, il Bitcoin) (gli"Asset Digitali") contro euro o altre valute tradizionali, attraverso l'utilizzo dell'apposita applicazione (l'"App") e dei server messi a disposizione da Conio (insieme all'App, la"Piattaforma"). Inoltre, il Cliente potrà ricevere Asset Digitali e inviare Asset Digitali – di volta in volta supportati dall'App e nel rispetto delle limitazioni previste dalla Piattaforma – nei confronti di soggetti terzi, anche non collegati a Conio, nonché scambiare tali Asset Digitali con altri Asset Digitali secondo i termini e le condizioni definiti all’interno del Contratto. Pertanto, prima di compiere qualsiasi operazione relativa agli Asset Digitali tramite la Piattaforma, il Cliente è tenuto a prendere visione degli Asset Digitali supportati dalla Piattaforma e dei limiti ivi indicati.
In particolare, la Piattaforma dispone di una sezione denominata portafoglio (il"Portafoglio"), nella quale il Cliente può visualizzare il saldo degli Asset Digitali posseduti, nonché impartire l'ordine per l'effettuazione di transazioni all'interno della Blockchain. La disposizione di una transazione avviene tramite l'utilizzo di una chiave privata del Cliente. In assenza dell’utilizzo della chiave privata del Cliente, Conio non può effettuare alcuna transazione. Conio, su esplicita richiesta del Cliente, può recuperare gli Asset Digitali nel caso di smarrimento delle credenziali di accesso e del Codice di Recupero Bitcoin (comeinfradefinito).
Conio, come compenso per i Servizi prestati, percepirà una commissione (la"Commissione"), pari all'importo indicato nella sezione “Supporto” del sito www.conio.com, nell'App e, ulteriormente specificata all'atto dell'esecuzione dell'operazione di cambio.
Resta inteso che il Servizio è messo a disposizione del Cliente per uso esclusivamente personale. Salvo casi particolari di volta in volta espressamente autorizzati da Conio.
Il regolamento contrattuale applicabile al rapporto tra Conio ed il Cliente è composto da:
Il Cliente dichiara di aver letto e compreso tali documenti e regole delle Condizioni Generali prima di procedere all’acquisto o allo scambio di Asset Digitali tramite l’App. Il contratto quadro disciplinato dalle presenti Condizioni Generali si perfeziona soltanto una volta che il Cliente abbia ricevuto la conferma scritta di accettazione inviata da Conio.
La registrazione è gratuita.
Sono invece ad esclusivo carico del Cliente: (i) i costi delle connessioni alla rete necessarie per la fruizione del Servizio e (ii) nel caso in cui il Cliente impartisse un ordine di trasferimento di Asset Digitali, i costi impliciti relativi all’utilizzo della Blockchain per eseguire tale ordine (la c.d. “mining fee”).
I Servizi oggetto del Contratto non integrano un servizio di pagamento o un’offerta al pubblico di prodotti finanziari, né altro servizio o attività la cui prestazione sia riservata per la normativa vigente in Italia a soggetti autorizzati da parte di Autorità di vigilanza sui mercati finanziari, o di altre autorità comunque competenti a rilasciare dette autorizzazioni o comunque a vigilare su dette attività e servizi.
Ai fini del funzionamento della Piattaforma e dell’erogazione dei Servizi al Cliente, Conio si avvale di una componente software fornita da Mesh Connect Inc. (il“Software Mesh”) ai termini e alle condizioni consultabili al seguentelink(la“Documentazione Informativa e Contrattuale di Mesh”). Con l’accettazione delle presenti Condizioni Generali, il Cliente dichiara di aver preso visione e di accettare la Documentazione Informativa e Contrattuale di Mesh, impegnandosi a rispettare gli obblighi ivi previsti, a pena, a seconda dei casi, di mancato perfezionamento ovvero di risoluzione del rapporto tra Conio e il Cliente e conseguente cessazione della prestazione dei Servizi.
I Servizi sono prestati da Conio in qualità di prestatore di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, lettere ff) e ff-bis) del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (il"Decreto Antiriciclaggio"); Conio è iscritta con il n. PSV9 nella sezione speciale del registro dei cambiavalute tenuto dall'Organismo Agenti e mediatori ("OAM") ai sensi dell'articolo 17-bis, comma 8-bis, del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141; ulteriori dettagli in ordine alla registrazione e ai servizi prestati da Conio sono disponibili sul sito dell'OAM all'indirizzowww.organismo-am.it.
Dal momento in cui il Cliente avrà completato con successo la procedura di registrazione al Servizio, il Cliente sarà il titolare di un account personale (l'"Account"). Il Cliente si impegna a non rivelare alcuna informazione sull'Account a nessun soggetto terzo. In tale contesto il Cliente dà atto che l'unico responsabile del mantenimento della riservatezza e della sicurezza dell'Account e di tutte le attività che si svolgono sull'Account o attraverso di esso è il Cliente stesso. Qualsiasi violazione della sicurezza dell'Account dovrà essere riportata immediatamente a Conio, la quale non sarà responsabile per danni, costi o spese derivanti o conseguenti alla mancata o ritardata comunicazione delle violazioni.
Il Servizio è progettato e inteso per l’uso da parte di persone fisiche, per scopi estranei all’attività professionale eventualmente svolta, su base individuale e non cointestata. In ogni caso per motivi di sicurezza, in nessun caso potranno essere condivisi con soggetti terzi i dettagli dell’Account e/o le password necessarie per accedervi.
Il Cliente si impegna a fornire informazioni veritiere, accurate e complete durante la registrazione del Servizio (in particolare, con riferimento alle proprie informazioni personali, indirizzo e-mail e, qualora necessario ai fini del completamento della registrazione, il proprio personale numero di telefono) e accetta di aggiornare periodicamente tali dati per far sì che gli stessi siano sempre veritieri, accurati e completi. Eventuali (i) danni conseguenti alla non esattezza e/o completezza delle informazioni fornite non potranno essere imputati a Conio; inoltre (ii) violazioni delle disposizioni di cui sopra possono comportare la sospensione e/o cancellazione dell’Account.
Conio si riserva il diritto di chiedere, in qualsiasi momento ed a proprio insindacabile giudizio, ulteriori informazioni relative al Cliente per consentire la corretta operatività ed erogazione dei Servizi. In caso di rifiuto, Conio potrà sospendere l'operatività dell'account, ovvero procedere alla sua cancellazione.
I Servizi saranno attivamente offerti e pubblicizzati da Conio soltanto nel territorio della Repubblica Italiana e in altre giurisdizioni di volta in volta identificate dalla Società stessa, in conformità alla normativa locale applicabile. Conio si riserva il diritto di restringere l’accesso alla Piattaforma da parte di soggetti che siano domiciliati o residenti in paesi soggetti a restrizioni ai sensi delle leggi e dei regolamenti di volta in volta applicabili, di restrizioni imposte dalle politiche interne di Conio, ovvero in giurisdizioni in cui comunque la Società ha deciso di non offrire i propri servizi (di seguito, i“Paesi Soggetti a Restrizioni”). Laddove il Cliente sia (o divenga successivamente) domiciliato o residente in un Paese Soggetto a Restrizione, Conio si riserva il diritto di interrompere immediatamente la prestazione dei Servizi. Qualora un Cliente si trovi temporaneamente in un Paese Soggetto a Restrizioni, l’accesso ai Servizi potrebbe essere soggetto a limitazioni. Conio non assume alcuna responsabilità in relazione a eventuali perdite derivanti dall’interruzione o le limitazioni nella prestazione dei Servizi sopra riferite.
Il Servizio è riservato alle persone giuridiche e alle persone fisiche di età pari o superiore ai 18 anni che siano capaci di agire ai sensi delle leggi vigenti.
L'utilizzo del Servizio richiede l'utilizzo di dispositivi compatibili di proprietà del Cliente (i"Dispositivi") e l'accesso ad una connessione internet; il Servizio può richiedere aggiornamenti periodici dell'App e del Dispositivo e può essere influenzato dalle prestazioni di tali fattori. Conio si riserva il diritto di limitare il numero di Account che possono essere creati da un dispositivo e il numero di dispositivi associati a un Account. L'ultima versione dei software può essere necessaria per poter usufruire di specifiche funzionalità. Il Cliente dà atto che l'adempimento di tali obblighi è nella sua piena ed esclusiva responsabilità e, pertanto, Conio non potrà essere ritenuta responsabile.
A.Il Cliente dovrà aderire a e/o possedere uno dei sistemi di pagamento accettati da Conio per la fruizione dei Servizi offerti dalla Società.
I sistemi di pagamento accettati da Conio devono essere necessariamente intestati al Cliente, in qualità di unico titolare del Portafoglio. Per sistemi di pagamento si intendono:
Conio si riserva la possibilità di estendere il novero dei sistemi di pagamento di volta in volta accettati dandone apposita informativa sul proprio sito internet.
B.Per eseguire singole operazioni di acquisto o vendita effettuate per il tramite della Piattaforma, il Cliente dovrà trasferire in anticipo a Conio delle somme in Euro da utilizzare per il regolamento di successive operazioni di compravendita di Asset Digitali secondo quanto di seguito indicato.
Il trasferimento di tali somme potrà avvenire soltanto attraverso i sistemi di pagamento accettati da Conio, come identificati alla lettera A. del presente paragrafo 3.3, ferma restando comunque la possibilità per Conio di estenderne il novero secondo quanto già specificato in precedenza.
Laddove il Cliente provveda a trasferire gli importi di cui sopra a Conio, lo stesso potrà acquistare Asset Digitali per un importo uguale o inferiore al saldo complessivo delle somme trasferite che non siano già state utilizzate per tali fini (il“Saldo”).
Le operazioni di acquisto di Asset Digitali potranno essere impartite contestualmente all’accredito delle somme a beneficio di Conio o in un momento successivo.
Il Saldo dell’importo trasferito dal Cliente per il regolamento di successive operazioni di compravendita di Asset Digitali sarà visualizzabile di volta in volta nella sezione della App dove è riportato il Portafoglio del Cliente.
Il Cliente avrà la possibilità di chiedere in ogni momento il trasferimento, da parte di Conio, di somme in Euro fino a concorrenza del Saldo dell’importo trasferito dal Cliente per il regolamento di successive operazioni di compravendita di Asset Digitali, a condizione che il Cliente indichi, anche in tal caso, un IBAN collegato ad un valido conto di pagamento italiano, a lui intestato.
Il Cliente prende atto ed accetta espressamente che Conio potrà compensare gli importi che la stessa ha diritto di ricevere dal Cliente come Commissioni o a qualsiasi altro titolo con le somme dovute da Conio in relazione al Saldo dell’importo trasferito dal Cliente per il regolamento di successive operazioni di compravendita di Asset Digitali. Il Saldo sarà conseguentemente ridotto, di volta in volta, per effetto della compensazione operata da Conio.
La medesima previsione troverà applicazione in relazione a qualsiasi versamento che dovesse essere effettuato da Conio, a titolo di ritenuta o per altre ragioni, con riferimento al rapporto intrattenuto con il Cliente ai sensi della normativa fiscale di volta in volta applicabile; gli importi così versati potranno essere recuperati da Conio tramite compensazione, andando a ridurre il Saldo disponibile sulla Piattaforma.
Resta fermo, in ogni caso, che Conio avrà il diritto di agire nei confronti del Cliente per il recupero di quanto dovuto dal Cliente stesso alla Società, se del caso a seguito di anticipazione effettuata da Conio nell’interesse del Cliente, indipendentemente dai meccanismi di compensazione di cui sopra, laddove il Saldo dell’importo trasferito dal Cliente per il regolamento di successive operazioni di compravendita di Asset Digitali non fosse sufficientemente capiente o per qualsiasi altra ragione – ivi incluso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, in ipotesi di versamenti effettuati a titolo di ritenuta ai sensi della normativa fiscale applicabile.
La Parti si danno atto e riconoscono che il Saldo dell’importo trasferito dal Cliente per il regolamento di successive operazioni di compravendita di Asset Digitali può essere utilizzato unicamente per le finalità connesse al regolamento dei corrispettivi dovuti in relazione alle operazioni di compravendita di Asset Digitali eseguite tramite la Piattaforma. Il Cliente non potrà impartire alcun ordine di trasferimento o di utilizzo del Saldo che non sia conforme alle limitazioni sopra menzionate, né Conio procederà a dare esecuzione a qualsivoglia ordine di questo genere.
Il Saldo costituito dal Cliente sulla Piattaforma non costituisce moneta elettronica, conto o strumento di pagamento o deposito bancario. Esso rappresenta un credito nei confronti di Conio, utilizzabile nei limiti precisati nelle presenti Condizioni Generali; tale credito non è soggetto ad alcuna forma di tutela o garanzia, ivi incluso con riferimento ai sistemi di garanzia dei depositi.
Conio provvederà a depositare le somme risultanti dai Saldi detenuti da tutti i Clienti della Piattaforma su uno o più conti aperti presso banche o intermediari terzi, senza poter garantire, nondimeno, alcuna forma di segregazione patrimoniale tra tali somme e gli attivi di titolarità della Società.
C.Le disposizioni di cui alla lettera A. del presente paragrafo 3.3 non si applicano in caso di operazioni di conversione di Asset Digitali. In tale ipotesi, il Cliente potrà eseguire le operazioni di conversione utilizzando gli Asset Digitali già in possesso nel suo Portafoglio; gli Asset Digitali acquisiti in conseguenza delle operazioni di conversione saranno a loro volta accreditati sul Portafoglio stesso.
D.Ove indicato sulla Piattaforma, la Società consente altresì ai propri Clienti di acquistare Asset Digitali per il tramite di un piano di accumulo (“PAC”). Al fine di poter impostare il proprio PAC, il Cliente dovrà indicare sulla Piattaforma, in particolare:
Il Cliente si impegna altresì a fornire tutte le ulteriori informazioni e a sottoscrivere tutta l’ulteriore documentazione che dovesse essere necessaria per l’attivazione del PAC, ivi incluso, a titolo meramente esemplificativo, ai fini dell’addebito dei relativi importi presso banche o prestatori di servizi di pagamento terzi, ove applicabile.
Il Cliente potrà disattivare in ogni momento il PAC secondo le modalità che saranno indicate sulla Piattaforma. Resta inteso che la disattivazione del PAC non avrà effetti sugli ordini di acquisto già eseguiti fino al momento della disattivazione. La Società potrà imporre delle condizioni e/o delle limitazioni rispetto all’importo (minimo o massimo) delle somme da destinare periodicamente al PAC, alla frequenza degli addebiti e/o alle altre caratteristiche del PAC, secondo quanto indicato di volta in volta sulla Piattaforma.
E.Il Cliente prende atto ed accetta che, anche in considerazione degli obblighi su di esso gravanti ai sensi, in particolare, del Decreto Antiriciclaggio, la Società potrà imporre di volta in volta delle limitazioni all’operatività del Cliente con riferimento, a titolo esemplificativo e non esaustivo, a:
Le limitazioni di cui sopra saranno rese note e visualizzabili di volta in volta sulla Piattaforma. Il Cliente riconosce e prende atto che la Società potrà imporre l’applicazione di tali limitazioni in relazione alle operazioni concluse sulla Piattaforma e rinuncia sin da ora a sollevare qualsiasi eccezione o avanzare qualsivoglia pretesa, anche di carattere risarcitorio, nei confronti della Società in caso di esercizio di tale diritto.
Il Cliente prende altresì atto ed accetta che il trasferimento di fondi al di fuori della Piattaforma può avvenire unicamente tramite Euro o Bitcoin. Laddove, pertanto, il Cliente detenesse degli Asset Digitali diversi dal Bitcoin sulla Piattaforma e fosse intenzionato a trasferire gli stessi al di fuori di quest’ultima, è necessario impartire un ordine di vendita di tali Asset Digitali o di conversione degli stessi in Bitcoin per poter successivamente trasferire gli importi in Euro o in Bitcoin risultanti dalla vendita al di fuori della Piattaforma.
Il Cliente si impegna ad utilizzare il Servizio unicamente per le finalità consentite dal presente Contratto. Qualora il Cliente, attraverso l'utilizzo del Servizio o altro comportamento, metta in pericolo, volontariamente o involontariamente, la funzionalità della Piattaforma nonché si ponga in contrasto con norme imperative, l’ordine pubblico e il buon costume, Conio avrà il diritto di prendere tutte le misure necessarie a proteggere quest'ultima ed i propri sistemi. Tra le misure che Conio può adottare sono incluse la sospensione dell'accesso al Servizio, la risoluzione del Contratto e la cancellazione dell'Account.
Per acquistare o vendere gli Asset Digitali supportati dalla Piattaforma, il Cliente deve conferire un ordine (l'"Ordine") a Conio in tal senso. A tal fine, il Cliente, una volta eseguito l’accesso alla Piattaforma, dovrà seguire le indicazioni fornite sulla schermata di impostazione dell'ordine, indicando il tipo di operazione (acquisto o vendita di Asset Digitali) e l'ammontare della stessa.
L'importo massimo dell'Ordine è limitato alla cifra che Conio indicherà di volta in volta sulla Piattaforma come tetto massimo per gli Ordini (il"Limite"). In nessun caso tale importo potrà essere superiore ad eventuali limiti previsti dalla legge per operazioni di cambio della tipologia di quelle offerte da Conio.
La Piattaforma, qualora i dati forniti dal Cliente siano conformi alle prescrizioni sul Limite e sia stata seguita correttamente la relativa procedura, elaborerà una proposta di Ordine, facendo riferimento anche alle quotazioni rilevabili attraverso la consultazione dei maggiori Exchange online ed applicando una commissione pari all'importo di volta in volta segnalato nella schermata di riepilogo.
Una volta mostrata la proposta di Ordine nella schermata di riepilogo della Piattaforma, il Cliente dovrà conferire l'Ordine cliccando sull’apposito tasto di conferma. L'operazione dovrà essere completata attraverso il clic sul tasto "Conferma" entro 5 minuti dall'apparizione della proposta di Ordine. In caso di superamento del suddetto tempo limite, la proposta di Ordine stessa si intenderà decaduta e il Cliente dovrà richiederne una nuova sulla base dei valori degli Asset Digitali aggiornati.
Accettando la proposta, il Cliente impartisce un ordine e, al contempo, conferma sotto la sua esclusiva responsabilità che:
Una volta conferito l'Ordine attraverso la pressione del relativo tasto, questo non potrà più essere revocato o corretto.
Il conferimento dell'Ordine, unitamente alle presenti Condizioni Generali, ha valore di proposta contrattuale che si considererà accettata da Conio attraverso l'esplicita conferma mostrata nella apposita schermata nella Piattaforma che informa il Cliente che l'Operazione è stata accettata (la"Conferma"). L'Ordine si intenderà accettato e vincolante, quindi, solo nel momento in cui il Cliente verrà a conoscenza della Conferma da parte di Conio.
In ogni caso, resta inteso che Conio, anche dopo aver ricevuto la Conferma, potrà a propria discrezione non dare seguito all'Ordine laddove sussistano significativi disallineamenti tra l’Ordine e le quotazioni di mercato dovuti a errori materiali, palesi ed evidenti, ovvero in caso di problemi tecnici. In tali ipotesi, Conio informerà immediatamente il Cliente, in una delle modalità di cui all’Art. 12, specificando altresì i motivi per i quali l’Ordine non è andato a buon fine.
Conio si riserva il diritto di chiedere, in qualsiasi momento, ulteriori informazioni relative all'Ordine per consentirne il completamento o per ottemperare eventuali prescrizioni normative. In caso di rifiuto a fornire tali informazioni, Conio potrà non dare corso all'ordine impartito.
Conio declina ogni responsabilità per qualsiasi problema di accesso, impedimento, disfunzione o difficoltà riguardante gli strumenti tecnici, la linea telefonica, i cavi, l'elettronica, l'hardwaresu cui la Piattaforma risiede ed il sistema operativo dell'hardware, la trasmissione e la connessione, il collegamento internet, la rete telefonica mobile e fissa che possa impedire e/o ritardare l'Ordine del Cliente o la Conferma di Conio, la quale declina altresì ogni responsabilità per problemi causati dalla configurazione del Dispositivo di accesso all'App del Cliente che potrebbero ripercuotersi sulla celerità di evasione dell'Ordine impartito dal Cliente.
Il Cliente prende espressamente atto ed accetta che Conio non effettua alcuna valutazione circa l’adeguatezza, l’appropriatezza e/o l’idoneità dei Servizi offerti e delle operazioni perfezionate sulla Piattaforma rispetto alle caratteristiche, agli interessi, alle esigenze – anche di natura economica, patrimoniale o finanziaria – del Cliente. Conio non offre alcuna raccomandazione personalizzata o consulenza in relazione alle operazioni o agli Asset Digitali acquistati, venduti o trasferiti dal Cliente. Per chiarezza, le disposizioni sopra riportate del presente paragrafo 4 trovano applicazione anche in relazione agli Ordini di vendita e/o di scambio.
Conio, pur nel rispetto dei principi della diligenza professionale, nel dar seguito agli Ordini del Cliente, non è gravata da obblighi formali dibest execution(i.e. ottenere il miglior risultato possibile avendo riguardo a: prezzo, costi, rapidità e probabilità di esecuzione, nonché qualsiasi altra considerazione pertinente ai fini della sua esecuzione), ma solamente dall’obbligo di dare esecuzione agli Ordini del Cliente secondo le modalità precisate nel presente articolo.
Anche in considerazione della natura dei beni negoziati, la Piattaforma non costituisce un mercato regolamentato, un sistema multilaterale di negoziazione, un sistema organizzato di negoziazione, un internalizzatore sistematico o una sede di esecuzione (trading venue) ai sensi della normativa applicabile in materia di operazioni in strumenti finanziari.
I tassi di cambio indicati sulla Piattaforma sono tassi ricavati in tempo reale anche attraverso l’accesso alle quotazioni dei maggiori Exchangeonlinee sono, ovviamente, soggetti a cambiamenti continui.
Il Cliente, prima di effettuare operazioni di acquisto, vendita e/o conversione di Asset Digitali, può consultare il prezzo di acquisto, di vendita e/o di conversione indicato nella Piattaforma.
I tassi di cambio indicati nell’Ordine sono i tassi che sono stati applicati per l’acquisto, la vendita o la conversione dell’Asset Digitale selezionato.
Al fine di mantenere invariato il tasso di cambio nel periodo intercorrente tra la consultazione dei tassi, l’elaborazione della proposta di Ordine e l’invio dell’Ordine stesso, Conio manterrà inalterato il tasso di cambio per un periodo di 5 (cinque) minuti. Trascorso tale lasso di tempo, l’Ordine non sarà considerato come impartito e si dovrà ripetere la procedura di ordine al nuovo valore di cambio; in tal caso, Conio non sarà responsabile per eventuali variazioni di valore degli Asset Digitali.
Le informazioni sui tassi di cambio degli Asset Digitali hanno scopo meramente informativo e non possono in alcun modo essere intese come un consiglio o raccomandazione di investimento.
Acquistare e scambiare Asset Digitali può portare alla perdita della somma versata sia nel breve che nel lungo termine a causa delle possibili variazioni del prezzo e delle mutevoli dinamiche di mercato. In tal senso, è necessario che il Cliente sia fin da subito consapevole della natura dell’operazione e del relativo grado di rischio a cui espone il proprio patrimonio.
Il Portafoglio supporta esclusivamente gli Asset Digitali di volta in volta indicati nella Piattaforma. Pertanto, sarà possibile acquistare e/o vendere esclusivamente gli Asset Digitali supportati dalla Piattaforma.
Conio esegue il servizio di detenzione e di trasferimento solo con riferimento a specifici Asset Digitali (e.g. Bitcoin). Pertanto, fatta salva l’ipotesi di cui all’Art. 14.4 sarà possibile detenere o trasferire esclusivamente gli Asset Digitali di volta in volta supportati dalla Piattaforma.
Affinché la Blockchain consideri valida una transazione, questa deve contenere una o più firme digitali.
Al momento della creazione dell'Account, verrà rilasciato al Cliente - con la denominazione "Codice di recupero Bitcoin" (il"Codice di recupero Bitcoin") - un set di 12 parole il cui scopo è quello di poter recuperare attraverso l'App la suddetta chiave senza richiedere l'intervento di Conio.
La responsabilità di creare copie di backup del Codice di recupero Bitcoin e della password, nonché di custodire accuratamente le stesse, è ad integrale carico del Cliente, il quale dovrà scegliere il sistema che ritiene più idoneo per la loro conservazione. Conio non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile dei danni e delle perdite che potranno conseguire al furto, smarrimento o malfunzionamento del/dei dispositivo/i su cui è registrata la firma.
Conio consente ai propri clienti di aderire al servizio Token Box, realizzato in collaborazione con il Partner.
Il Cliente Conio, una volta cliccato sul servizio ,viene reindirizzato al di fuori della Piattaforma presso una applicativo web gestito da Conio e dal Partner. Per accedere al servizio il Cliente dovrà necessariamente accettare l’informativa sul trattamento dei dati personali dedicata al servizio e i relativi Termini e Condizioni di utilizzo.
Il Cliente su tale applicativo web acconsente al fatto che Conio condivida con il Partner alcuni dati personali tra cui (nome, cognome, domicilio e residenza) al fine di accedere al servizio di generazione della Token Box.
Il servizio è soggetto all’approvazione del Partner. Ogni ulteriore informazione sul servizio, sul Partner, sui costi e sulle modalità di accesso è disponibile sull’ applicativo web
Il Cliente può richiedere il servizio di Regime Amministrato in App (cfr. infra).
Conio calcola e versa le imposte generate dalle movimentazioni degli Asset Digitali in acquisto o in vendita. In particolare, dal momento in cui il Cliente attiva il servizio, e per i successivi esercizi fiscali fino alla disattivazione o sospensione del citato servizio, Conio tiene traccia delle plusvalenze e delle minusvalenze legate all’attività di acquisto e vendita effettuate dal Cliente e versa le relative imposte per conto dello stesso Cliente.
Al di fuori di tale servizio, gli adempimenti fiscali legati agli Asset Digitali detenuti dal Cliente, anche presso altri fornitori di servizi, restano di esclusiva responsabilità del cliente.
Il Cliente è consapevole e accetta che Conio può prestare il servizio solo e soltanto se il Cliente stesso mette a disposizione di Conio i fondi necessari. Conio provvederà, in caso di plusvalenza generata, a ridurre il corrispettivo dovuto al cliente della cifra pari a quella della plusvalenza generata, al netto delle commissioni. Nel caso in cui tale plusvalenza si realizzi attraverso un’operazione di invio all’esterno il dovuto sarà prelevato dalla posizione in euro del cliente. A riguardo, il Cliente prende atto e accetta che la procedura di accantonamento dell’ammontare dovuto all’Agenzia delle Entrate deve essere contestuale rispetto all’esecuzione dell’operazione. Pertanto, nel caso in cui il Cliente non avesse saldo sufficiente per l’accantonamento della plusvalenza il servizio non potrà essere perfezionato. E’ onere del Cliente rendere disponibile la provvista necessaria al perfezionamento dell’adempimento fiscale.
Il Cliente al fine di consentire a Conio la corretta determinazione delle plusvalenze o delle minusvalenze, è tenuto a fornire prova dei prezzi di carico degli Asset Digitali detenute presso Conio stessa. Qualora, non fosse in grado di fornire la documentazione necessaria ai fini della valorizzazione degli Asset Digitali (a titolo esaustivo: ricevuta di acquisto, rivalutazione eseguita presso l’AdE, atto di donazione, atto di successione, fattura o ricevuta di prestazione), il medesimo, prende atto che il prezzo di carico sia fissato a 0, come previsto dalla Circolare Agenzia delle Entrate 30E/ 2023. Come previsto dalla Circolare, Conio non accetta alcuna autocertificazione del Cliente attestante i prezzi di carico degli Asset Digitali.
La metodologia utilizzata ai fini del calcolo dell’imponibile, è quella del Costo Medio Ponderato, anche noto come Prezzo Medio di Carico. Il costo medio ponderato considera la media del costo pagato per la gli Asset Digitali per calcolare il valore delle rimanenze. La valorizzazione proposta da Conio, sulla base dei documenti forniti dal Cliente a supporto non può essere revisionata o modificata da Conio stessa. Il Cliente può decidere di interrompere la fornitura del servizio.
Il Cliente manleva Conio per tutti i ritardi legati alla messa a disposizione della provvista, nonché per ogni danno che ad esso può derivare da una negligenza o noncuranza del Cliente nel seguire le istruzioni di Conio o gli obblighi di cui al presente Contratto. Inoltre, Conio è manlevata dalla determinazione dei prezzi di acquisto degli Asset Digitali. Il Cliente si assume la responsabilità di fornire documenti certi e precisi a consentire a Conio la prestazione del servizio.
La mancata valorizzazione di alcune operazioni di ricezione, comporta una temporanea limitazione dell’operatività del Cliente nel normale utilizzo del servizio. In tale eventualità, è esclusa ogni responsabilità di Conio.
Conio, comunque, non agisce in alcun modo come sostituto d’imposta.
Modalità di pagamento. Il costo del servizio è indicato all’interno della sezione dedicata al servizio di Regime Amministrato su base annuale anche addebitabile al cliente su base mensile. Il costo del servizio, poi non espletato per negligenza o inadempimento del Cliente si ritiene risolto senza nulla a pretendere dal Cliente.
Il Cliente può richiedere la revoca del servizio di Regime Amministrato. Questi è comunque tenuto a versare a Conio la commissione del servizio pro quota rispetto alle attività portate a termine da Conio prima della revoca del servizio di Regime Amministrato citato. Conio altresì al momento della cessazione del servizio di Regime Amministrato provvederà ad inoltrare al Cliente la documentazione attestante plusvalenze e minusvalenze accumulate nel corso dell’esercizio dell’opzione.
Il Cliente che aderisce al servizio di Regime Amministrato ha anche a disposizione il Servizio “Cassetto Documentale” fruibile via web, utile a gestire la valorizzazione delle operazioni di ricezione e la documentazione correlata. Tutti i documenti acquisiti dal cliente saranno utilizzati esclusivamente ai fini dell'erogazione del servizio di Regime Amministrato e pertanto trattati in conformità con le norme vigenti.
Interruzione o sospensione del servizio. L’eventuale sospensione, interruzione o cessazione del servizio da parte di Conio o del Cliente, non comporta la sospensione, interruzione o cessazione degli altri servizi del Contratto.
In ipotesi di acquisto di Asset Digitali, qualora il Cliente disponga di un Saldo positivo con riferimento all’importo trasferito per il regolamento di successive operazioni di compravendita di Asset Digitali, Conio provvederà contestualmente a trasferire l’Asset Digitale al Cliente e a ridurre il Saldo per un importo pari al corrispettivo dell’operazione più qualsiasi altra Commissione, onere, penalità, imposta o spesa applicabile. L’Ordine istruito dal Cliente non sarà oggetto di esecuzione laddove il Saldo non sia sufficientemente capiente per assicurare il pagamento di tali importi.
In ipotesi di vendita di Asset Digitali, viceversa, il trasferimento degli Asset Digitali avverrà contestualmente all’incremento del Saldo per un importo pari al corrispettivo dell’operazione, al netto di qualsiasi altra Commissione, onere, penalità, imposta o spesa applicabile.
In caso di conversione di Asset Digitali il Cliente deve disporre degli Asset Digitali che ha intenzione di scambiare nel proprio Portafoglio prima dell’inizio dell’Operazione. Gli Asset Digitali oggetto di acquisto saranno consegnati sul Portafoglio del Cliente contestualmente al trasferimento degli Asset Digitali oggetto di vendita a beneficio di Conio.
Il Cliente accetta di corrispondere gli importi dovuti per tutti gli Asset Digitali acquistati attraverso la Piattaforma, unitamente alle commissioni per i Servizi fruiti e ogni altra somma aggiuntiva (incluse tasse e penali per il ritardo, se applicabili) che potrà maturare per o in connessione con l'utilizzo dell'Account, attraverso la modalità di pagamento segnalata in fase di registrazione o come successivamente modificato ai sensi di quanto previsto nelle presenti Condizioni Generali di Contratto.
Il Cliente resta l'unico responsabile per il tempestivo pagamento di tutti i corrispettivi nelle modalità accettate da Conio.
Il Cliente accetta di corrispondere gli importi dovuti per tutti gli Asset Digitali acquistati attraverso la Piattaforma, unitamente alle commissioni per i Servizi fruiti e ogni altra somma aggiuntiva (incluse tasse e penali per il ritardo, se applicabili) che potrà maturare per o in connessione con l'utilizzo dell'Account, attraverso la modalità di pagamento segnalata in fase di registrazione o come successivamente modificato ai sensi di quanto previsto nelle presenti Condizioni Generali di Contratto.
Il Cliente resta l'unico responsabile per il tempestivo pagamento di tutti i corrispettivi nelle modalità accettate da Conio.
L'utilizzo del Servizio, per la sua stessa natura, si basa sulla necessità di effettuare negozi giuridici, concludere contratti e fare acquisti per via telematica. Il Cliente si dichiara pienamente consapevole che la Sua accettazione per mezzo di strumenti elettronici costituisce un atto di consenso valido e vincolante.
Gli eventuali consensi manifestati attraverso l'utilizzo di qualunque mezzo telematico sono validi e vincolanti ai fini dell'accettazione di qualunque contratto proposto in conformità alla legge. Allo stesso regime sono assoggettate le eventuali manifestazioni di assenso o di presa visione relative alle notifiche da parte di Conio di cancellazione, di variazione delle policy, dei contratti, etc.
Il Cliente è stato informato del fatto che gli Asset Digitali sono soggetti a fluttuazioni di mercato che non dipendono dal controllo di Conio; pertanto l’eventuale invio di un Ordine prima della decorrenza del periodo in cui è possibile esercitare il diritto di ripensamento comporta la rinuncia a tale diritto ai sensi e per gli effetti dell’Art. 59, comma 1, lett. b) del Codice del Consumo (comeinfradefinito).
Qualora rivesta la qualifica di consumatore e al ricorrere dei relativi presupposti il Cliente ha la facoltà di esercitare il diritto di ripensamento dal Contratto senza indicarne il motivo e senza incorrere in penali entro 14 (quattordici) giorni dalla data di conclusione dello stesso, oppure, se successivo, dal giorno in cui il Cliente ha ricevuto le condizioni contrattuali insieme alle informazioni richieste ai sensi del Codice del Consumo (comeinfradefinito).
La comunicazione di recesso dovrà essere inviata in una delle modalità di cui all’art. 16 del presente Contratto.
Al Cliente che esercita il diritto di ripensamento ai sensi del presente articolo non verrà addebitato alcun onere relativo ai Servizi, e se già addebitato, esso verrà stornato per intero.
Ogni comunicazione relativa al presente Contratto sarà trasmessa all'indirizzo indicato dal Cliente durante la fase di registrazione, ovvero al diverso indirizzo comunicato dal Cliente.
Il Cliente acconsente a che tutte le comunicazioni relative al presente Contratto (anche quelle di carattere economico) vengano effettuate anche mediante tecniche di comunicazione a distanza ("TCD"), quali posta elettronica, servizi di messaggistica e notifiche via App.
Il Cliente acconsente altresì a che Conio utilizzi per tutte le comunicazioni relative al Contratto anche glishort message script(SMS) al numero di telefono segnalato in fase di registrazione o le altre applicazioni di messaggistica eventualmente ammesse da Conio e comunicate sul proprio sito. Gli SMS, anche inviati per il tramite di applicazioni di messaggistica, sono da considerare a tutti gli effetti TCD. Conio non sarà ritenuta responsabile nel caso in cui soggetti terzi non legittimati dovessero accedere al contenuto delle comunicazioni inviate mediante SMS o altra TCD.
Il Cliente autorizza Conio a registrare integralmente, senza bisogno di alcun preavviso, tutte le fasi delle telefonate ad essa dirette, sia effettuate tramite risponditore automatico, sia tramite operatore, mediante un sistema di registrazione automatica; dette registrazioni faranno piena prova nei rapporti tra Conio e il Cliente.
Il Cliente potrà inviare a Conio eventuali comunicazioni relative al Contratto a mezzo posta elettronica all’indirizzo indicato sul sito di Conio, tramite l’App o mediante le altre TCD di volta in volta rese disponibili da Conio.
I rendiconti relativi al Contratto potranno essere richiesti dal Cliente attraverso l’apposita sezione dell’App e verranno inviati all’indirizzo mail comunicato dal Cliente.
Conio si riserva il diritto di variare i livelli commissionali e le procedure applicate, anche in senso sfavorevole al Cliente, a propria discrezione e in qualsiasi momento. Sia le modifiche unilaterali che le nuove condizioni saranno comunicate al Cliente tramite email all’indirizzo indicato dal Cliente in sede di registrazione all’App.
Il diritto di modifica unilaterale può essere esercitato in presenza di un giustificato motivo, che sussiste in caso di (i) variazioni delle norme di legge o regolamentari applicabili (o nell’interpretazione delle stesse da parte dei competenti organi o autorità), (ii) necessità di ottemperare ad adempimenti di carattere fiscale o tributario o comunque di adattare le proprie procedure, anche nei rapporti con i Clienti, a quanto previsto dalla normativa fiscale o tributaria, ivi incluso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, ai fini della disciplina in materia di imposta di bollo e ritenuta d’acconto, (iii) modifiche nelle funzionalità o nelle modalità operative dei Servizi prestati da Conio, e/o integrazione di nuove funzionalità o modalità operative, (iv) modifiche dei costi sostenuti da Conio per la prestazione dei Servizi, (v) variazioni del contesto o delle condizioni economiche generali o che attengono, nello specifico, all’operatività di Conio, (vi) eventi o circostanze che possano determinare un incremento del rischio, anche di controparte o di mercato, in capo a Conio o comunque connesso all’operatività della Piattaforma, (vii) ulteriori eventi, circostanze o esigenze, di carattere operativo, procedurale, contrattuale o normativo, che possano avere un significativo effetto sulle funzioni della Piattaforma e sui Servizi prestati da Conio tramite la stessa.
La facoltà di modifica unilaterale è esercitata con almeno 30 (trenta) giorni di anticipo rispetto alla data di applicazione prevista. In tale ipotesi, la modifica proposta da Conio si ritiene accettata salvo che, prima della data prevista per la sua applicazione, il Cliente comunichi a Conio che non intende accettare le modifiche proposte; tale comunicazione equivale a recesso dal rapporto contrattuale con Conio.
In caso di recesso, Conio avrà il diritto di non dare corso ad alcun Ordine disposto dal Cliente. Il Cliente accetta e dà atto sin d’ora che Conio non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile nei confronti del Cliente stesso e/o di terzi per la sospensione o cessazione del Servizio dovuta al recesso dal Contratto esercitato ai sensi delle previsioni che precedono. Nel caso in cui il Cliente intenda trasferire su un altro account di proprietà del Cliente Asset Digitali presenti nel proprio Portafoglio, ma non oggetto di detenzione, Conio potrà trasferire tali Asset solo a seguito di adeguata verifica circa l'identità del Cliente. Nel caso di mancata o inesatta verifica circa l'identità del Cliente, Conio sarà impossibilitata ad eseguire - e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile del mancato - il trasferimento dei relativi Asset Digitali eventualmente presenti nel Portafoglio. Ove il Cliente, entro un congruo termine, non provveda a fornire le necessarie informazioni ai fini dell'identificazione, Conio sarà autorizzata a vendere gli Asset Digitali presenti e a trasferire il denaro sull’ultimo conto corrente indicato dal Cliente.
Il Cliente si impegna a non accedere al Servizio attraverso mezzi diversi dall'App o di altrosoftwarefornito da Conio o dalle altre società affiliate del gruppo all'uopo. Inoltre, il Cliente si impegna espressamente a non operare alcuna modifica alsoftwarefornito da Conio per accedere al Servizio e a non utilizzare versioni modificate del software.
Il Cliente, infine, si impegna a non accedere o tentare di accedere ad un Account al cui accesso non sia autorizzato. La violazione del sistema o della rete di sicurezza può comportare responsabilità civile e penale.
Inoltre, Conio si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio, di sospendere o cancellare l'Account del Cliente nel caso in cui il dispositivo utilizzato per l'erogazione dei Servizi sia stato sottoposto a procedure di c.d. "jailbreaking" e/o "rooting".
Al fine di rendere un servizio migliore, Conio registra in forma anonima ed aggregata le informazioni relative all'uso del Servizio. Tali informazioni comprendono, ma non sono limitate alla frequenza delle operazioni, i loro volumi, i prezzi e le tempistiche. Conio potrebbe anche raccogliere informazioni relative ai dispositivi, come l'indirizzo IP, il tipo di dispositivo, il tipo e la versione del sistema operativo, e identificatori unici di dispositivo.
Il Cliente è tenuto ad usufruire dei Servizi nel puntuale e costante rispetto della legge applicabile, dell’ordine pubblico e del buon costume, nonché di quanto stabilito nel presente Contratto.
Il Cliente non può utilizzare il Servizio in modo tale che:
Fermo restando tutto quanto precede, Conio non sarà ritenuta in alcun modo responsabile nel caso in cui le informazioni e i dati forniti dal Cliente siano illecite o violino in qualsiasi modo norme imperative di legge o diritti di terzi, eccezion fatta per il caso in cui Conio sia venuta a conoscenza delle suddette informazioni e non abbia provveduto tempestivamente a rimuoverle o a impedirne l’accesso.
Il Cliente non deve sfruttare o utilizzare i Servizi in modo tale da arrecare danno a Conio. In particolare, il Cliente ha l’obbligo di astenersi dall’utilizzare i Servizi per svolgere attività in concorrenza con Conio, o comunque in modo tale da arrecare danno o pregiudizio agli interessi, diretti o indiretti, anche economici, ovvero all’immagine di Conio, di altri clienti o di terzi.
Il Cliente deve tenere indenne Conio da qualunque pretesa o azione legale iniziata o minacciata contro Conio da terzi in conseguenza del fatto che i Servizi vengano utilizzati dal Cliente in violazione del presente articolo, nonché in violazione di qualsiasi altra previsione del Contratto. Conio darà pertanto notizia al Cliente di qualunque simile pretesa o azione e terrà il Cliente informato circa i progressi di tali pretese o azioni.
In caso di utilizzo illecito o fraudolento o contrario a buona fede dei Servizi da parte Cliente, Conio si riserva il diritto di (i) bloccare o (ii) sospendere l’Account, ovvero (iii) risolvere il Contratto ed eliminare definitivamente l’account del Cliente che si è reso colpevole di suddetta condotta.
Con la sottoscrizione del Contratto, il Cliente, ove persona giuridica, dichiara e garantisce: (a) di essere una società debitamente costituita e validamente esistente secondo la legge della Repubblica Italiana e di avere la piena capacità giuridica e d’agire e diritto di svolgere la propria attività come attualmente svolta nonché per eseguire il Contratto; (b) che il Cliente dispone di tutti i requisiti, i poteri nonché l’autorità necessaria per dare integrale esecuzione al presente Contratto, nonché – più in generale – al Contratto, e per eseguire tutte le obbligazioni nascenti dal Contratto a proprio carico; (c) che l’esecuzione del presente Contratto da parte del Cliente non comporterà, in alcun modo, la violazione di qualsiasi disposizione di legge applicabile, di qualsivoglia ordine di qualsiasi Autorità competente, di qualsiasi statuto sociale o patto parasociale, di qualsiasi impegno assunto dal Cliente nei confronti di terzi o di qualsiasi diritto di terzi.
Il Cliente, ove persona giuridica, si obbliga sin d’ora a tenere manlevato e indenne Conio da ogni e qualsivoglia responsabilità, danno, pretesa, multa, sanzione, costi e spese di qualsivoglia natura che dovessero derivare o risultare dalla violazione, da parte del Cliente, delle dichiarazioni e garanzie di cui al comma che precede.
Il Contratto tra Conio e il Cliente è a tempo indeterminato.
Il Cliente potrà recedere dal presente contratto senza preavviso, dandone comunicazione a Conio tramite App o inviando un’e-mail all’indirizzosupport@conio.com(o in alternativaconio@legalpec.me).
L’efficacia di tutti gli effetti del diritto di recesso, validamente esercitato, ha piena attuazione nel momento in cui il Saldo del Portafoglio del Cliente risulti pari 0 (zero): solo in questo caso, Conio provvederà alla cancellazione definitiva dell’Account del Cliente.
Conio potrà recedere dal Contratto con un preavviso di 30 (trenta) giorni, inviando apposita comunicazione al Cliente in una delle modalità previste dall’Art. 12.
Conio potrà recedere dal Contratto, senza preavviso, inviando apposita comunicazione al Cliente in una delle modalità previste dall’Art. 12 qualora ricorra una giusta causa. A titolo esemplificativo e non esaustivo, per giusta causa si intende l’insolvenza del Cliente, l’accertamento di protesti cambiari, l’esistenza di sequestri civili e/o penali e/o procedimenti di ingiunzione a carico del Cliente.
Si applica, in quanto compatibile, l’Art. 14, comma 4.
Ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile, Conio ha facoltà di risolvere, con effetti immediati, il rapporto contrattuale con il Cliente, nonché di sospendere il diritto dello stesso ad avvalersi dei Servizi, inviando apposita comunicazione al Cliente in una delle modalità previste dall’Art. 12.
Conio potrà avvalersi di tale diritto:
Fatta salva l’applicazione di disposizioni di natura fiscale e/o di norme imperative, ove subentri il decesso del Cliente, Conio provvederà immediatamente alla cancellazione definitiva dell’Account del Cliente deceduto se il Saldo del Portafoglio è pari a 0 (zero): ciò previa ricezione e idonea valutazione da parte di Conio del certificato di morte delde cuius.
Se il Saldo del Portafoglio è invece diverso da 0, entro 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento del certificato di morte, Conio disporrà la conversione in euro degli Asset Digitali presenti nel Portafoglio, ed accrediterà il relativo controvalore sul conto corrente italiano indicato dai soggetti che siano subentrati nei diritti del de cuius: ciò al netto di eventuali oneri e commissioni maturate e previa trasmissione della documentazione ritenuta idonea a comprovare il subentro degli stessi, secondo le modalità previste dalla legge e dal codice civile.
Conio non assume alcuna responsabilità nei confronti del Cliente in caso di inadempimenti agli obblighi previsti nel presente Contratto, qualora l'inadempimento sia causato (i) da soggetti terzi; (ii) da disfunzioni di sistemi informatici non sotto il diretto controllo di Conio, ovvero (iii) da altri eventi al di fuori del controllo di Conio.
Nel caso di smarrimento o di furto del dispositivo il Cliente, per richiedere il blocco immediato del Portafoglio, è tenuto ad informare immediatamente Conio tramite comunicazione da inviarsi all'indirizzo di contatto indicato nella sezione "Guida al Bitcoin" del sito www.conio.com.
In particolare, Conio declina ogni responsabilità per qualsiasi problema relativo al malfunzionamento delle reti degli Asset Digitali, impedimento, disfunzione o difficoltà che impedisca l'erogazione dei Servizi e che derivi o possa derivare dagli strumenti tecnici, la linea telefonica, i cavi, l'elettronica, ilsoftwaree l'hardware, la trasmissione e la connessione, il collegamento internet, la rete telefonica mobile e fissa che non ricadono sotto il diretto controllo di Conio. Conio declina altresì ogni responsabilità per problemi causati dalla configurazione del dispositivo di accesso all'App che potrebbero ripercuotersi sull'erogazione dei Servizi.
In particolare, Conio non sarà responsabile (i) nel caso di mancata accettazione di ordini di invio e/o ricezione di Asset Digitali non supportati dal Portafoglio (ii) per perdite e/o danni (sia diretti che indiretti e sia con riguardo al danno emergente e/o al lucro cessante) che potrebbero verificarsi nel caso di errori commessi dal Cliente nell'utilizzo di qualsiasisoftwareo servizio correlato all'utilizzo della Piattaforma e/o all'utilizzo degli Asset Digitali acquistate per il tramite della Piattaforma, ad esempio password dimenticate, pagamenti inviati ad indirizzi errati, erronea eliminazione del Portafoglio, perdita della password, diffusione della password, file corrotti, transazioni eseguite in maniera incorretta e/o incompleta, attacchi informatici, etc.
In accordo con quanto previsto dal Regolamento (UE) 2023/1113, Conio, richiederà e analizzerà dati informativi che accompagnano il trasferimento degli Asset Digitali dei propri Clienti. Qualora le informazioni raccolte non dovessero essere sufficienti rispetto a quanto previsto dalla normativa di settore, Conio, si riserva di richiedere ulteriori informazioni sull’operatività dei medesimi ed eventualmente limitarne alcune funzionalità. Ogni informazione inserita dal Cliente è inviata a Conio sotto la responsabilità del Cliente stesso
In nessun caso Conio potrà essere ritenuta responsabile nei casi di inadempimento dovuto a colpa lieve della stessa.
Il Cliente accetta di tenere indenne e manlevata Conio da eventuali danni o perdite che questa possa subire in connessione alla corretta erogazione dei Servizi nei confronti del Cliente stesso e che non siano conseguenza di condotte dolose o gravemente colpose di Conio.
Resta espressamente inteso che i Clienti saranno gli esclusivi responsabili nella determinazione di quale sia il regime fiscale loro applicabile relativamente al trasferimento e alla detenzione – nei limiti di quanto previsto dal Contratto e/o dall’operatività dalla Piattaforma – nonché all'acquisto e alla vendita di Asset Digitali.
Resta espressamente inteso che Conio non agirà in nessuna circostanza come sostituto di imposta.
Il Cliente acconsente sin da ora alla cessione, da parte di Conio del Contratto e dei diritti da esso derivanti, senza che ciò comporti la diminuzione della tutela degli interessi del Cliente.
Conio potrà notificare la cessione al Cliente anche in una delle modalità di cui all’Art. 12.
Il Cliente potrà sempre opporre al cessionario tutte le eccezioni che poteva far valere nei confronti di Conio, ivi inclusa la compensazione, anche in deroga all'Art. 1248 c.c..
Il Cliente non potrà cedere a terzi in tutto o in parte i propri diritti nascenti dal Contratto.
Il Cliente accetta e riconosce che il Servizio, la Piattaforma, il sito, i marchi, i loghi e tutti i materiali cui egli ha accesso in connessione con la prestazione del Servizio, che includono o possono includere, in via esemplificativa, grafiche, interfacce utente, audio-clip, video-clip, contenuti editoriali, nonché gliscripted ilsoftwareusato per prestare i Servizi, sono soggetti a diritti di privativa intellettuale la cui titolarità è di Conio e/o dei suoi fornitori. Tali materiali sono protetti dalle normative in materia di proprietà intellettuale, e dalle altre disposizioni di legge applicabili, incluso, in via esemplificativa, il diritto d'autore, il diritto dei marchi e dei brevetti. Il Cliente accetta di accedere a tali materiali esclusivamente per l'utilizzo del Servizio e nel rispetto delle disposizioni delle presenti Condizioni Generali. Nessuna parte della Piattaforma, del sito o del Servizio può essere riprodotta in qualsiasi forma né con alcun mezzo. Il Cliente accetta di non modificare, affittare, noleggiare, prestare, vendere, distribuire, o creare opere derivate basate sul Servizio.
Conio, il logo Conio e gli altri marchi di Conio, marchi di servizio, segni grafici e loghi utilizzati in connessione con i il Servizio costituiscono marchi o marchi registrati del gruppo Conio in Italia, negli Stati Uniti ed in altri Paesi.
L'accesso al Servizio è consentito sul presupposto, garantito dal Cliente, che egli sia residente in Italia, che sia titolare del mezzo di pagamento indicato all'atto della registrazione e che tutte le informazioni ivi fornite siano vere ed esatte.
Il Titolare dichiara di aver ricevuto l'informativa ai sensi dell'articolo 13, Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR - General Data Protection Regulation) da parte di Conio quale titolare del trattamento a mezzo TCD e di essere, pertanto, consapevole che la natura del Servizio presuppone - anche per ragioni legate alla sicurezza dell'Account - necessariamente la comunicazione di dati personali – e il relativo trattamento - a società esterne, nonché il trasferimento dei dati all'estero e la loro comunicazione nell'ambito delle società del gruppo Conio e che, in caso di mancata comunicazione dei dati, non potrà essere concesso l'accesso al Servizio.
La copia originale delle Condizioni Generali sarà depositata presso la sede di Conio e la loro versione aggiornata sarà, altresì, disponibile per la consultazione nell'apposita sezione sull'App e del sito.
Nel caso in cui uno o più termini, clausole o condizioni del Contratto siano invalide o inefficaci per qualsiasi ragione, tale invalidità o inefficacia non inficerà la validità e l’efficacia degli altri termini, clausole e condizioni del Contratto, ed il termine, clausola o condizione giudicato invalido dovrà ritenersi espunto dal Contratto. Nel caso in cui uno o più termini, clausole o condizioni del Contratto siano in contrasto con norme inderogabili di legge, tale termine, clausola o condizione dovrà ritenersi valida e efficace tra le parti nei limiti più ampi consentiti dalla legge inderogabile violata.
L’eventuale tolleranza di Conio o del Cliente di comportamenti dell’altra Parte posti in essere in violazione delle disposizioni contenute nel Contratto non costituisce rinuncia ai diritti derivanti dalle disposizioni violate né al diritto di esigere l’esatto adempimento di tutte le pattuizioni e obbligazioni ivi previste.
Il Cliente riconosce espressamente e accetta che la Società potrebbe essere tenuta per legge a effettuare delle deduzioni e/o pagamenti di carattere fiscale in relazione alle posizioni detenute sulla Piattaforma, e/o a fornire informazioni al riguardo alle competenti autorità ai sensi della normativa fiscale tempo per tempo vigente.
Conio mette a disposizione dei Clienti informazioni in merito alle operazioni eseguite su Conio e/o verso Conio. I dati sono messi a disposizione per finalità informative e non rappresentano un offerta o promozione da parte di Conio di strumenti o prodotti, né di Asset Digitali.
Il Cliente ha, in ogni caso, facoltà di presentare un reclamo a Conio con comunicazione scritta all’indirizzo e-mailsupport@conio.como via pec all’indirizzoconio@legalpec.meo per lettera raccomandata A/R all’indirizzo Via Bertani 6, 20154, Milano (MI), sede legale di Conio S.r.l.
La legge applicabile al presente Contratto nonché a tutti i rapporti giuridici sussistenti tra Conio e i Clienti connessi ai Servizi è la legge della Repubblica Italiana.
Per qualsiasi controversia relativa al o derivante dall’utilizzo dei Servizi e relative alle previsioni di cui al presente Contratto, sarà competente in via esclusiva il foro di Milano.
Fermo quanto sopra, Conio osserva la normativa in materia di diritti del consumatore ai sensi del d.lgs. n. 206/2005 (“Codice del Consumo”), come modificato dal d.lgs. 21 febbraio 2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori. Pertanto, in caso di Cliente consumatore per tutte le controversie (i) derivanti dall’utilizzo dei Servizi e (ii) relative alle previsioni di cui al presente Contratto, sarà competente in via esclusiva il foro del giudice del luogo di residenza o domicilio del Cliente, ai fini e per gli effetti di cui all’articolo 66-bis del Codice del Consumo.
Il Cliente consumatore che risiede in uno Stato Membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia può anche accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione del presente Contratto, al Procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, del Regolamento (CE) n. 861/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00.
Conio informa il Cliente che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione online delle controversie dei consumatori (“Piattaforma ODR”). La Piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo ec.europa.eu/consumers/odr. Attraverso la Piattaforma ODR il Cliente potrà consultare l’elenco degli organismi ADR e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto.
Con l’accettazione dei Termini e Condizioni, e l’utilizzo del Portafoglio per la custodia, l’acquisto, la vendita e lo scambio di Asset Digitali, il Cliente prende atto che la compravendita degli stessi (quali a titolo esemplificativo Bitcoin) è caratterizzata da una natura altamente rischiosa in ragione di diversi fattori.
È quindi necessario che il Cliente che intenda effettuare un’operazione avente ad oggetto l’acquisto, la vendita o lo scambio di Asset Digitali sia preventivamente consapevole della natura dell’operazione e del grado di rischio che la stessa può comportare.
Per valutare tali rischi, è necessario tenere presenti anche i seguenti fattori di rischio:
Occorre anche tenere in debita considerazione le rapide evoluzioni del contesto economico-giuridico di riferimento e geo-politico in generale, che possono incidere anche in maniera rilevante rispetto alle valutazioni svolte al momento dell’acquisto di Asset Digitali.